Sul portale Inail è stato pubblicato il nuovo modulo OT23 valido per l’anno 2022.
Il modello è necessario per presentare domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende. Indica quali sono gli interventi migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che devono essere effettuati durante il 2021, ritenuti validi per la richiesta.
Il prerequisito fondamentale rimane sempre il rispetto di tutte le disposizioni del D.Lgs.81/08 quali ad esempio l’effettuazione della valutazione dei rischi e l’erogazione della formazione ai lavoratori.
Il modulo per l’anno in corso nella struttura è simile quello precedente. Le azioni e i miglioramenti considerati validi al fine della riduzione del tasso medio per prevenzione sono articolati nel modulo di domanda in 6 sezioni:
- prevenzione degli infortuni mortali (non stradali) (A)
- prevenzione del rischio stradale (B)
- prevenzione delle malattie professionali (C)
- formazione, addestramento, informazione (D)
- gestione della salute e sicurezza: misure organizzative (E)
- gestione delle emergenze e DPI (F).
Da segnalare come novità:
- l’inserimento dell’intervento C-6.11 legato alla mitigazione dello stress termico negli ambienti di lavoro “severi caldi” (ad es. acciaierie, fonderie, ecc.)
- la reintroduzione dell’intervento relativo all’adesione al programma Responsible Care di Federchimica, denominato E-182 ;
- Eliminato invece l’intervento A-3.13 .
- Per gli interventi A-3.2 (sostituzione di macchine obsolete) e C-4.2 (automazione di fasi operative che comportano la movimentazione manuale dei carichi) è stata prevista la possibilità di realizzazione dell’intervento anche mediante noleggio o leasing delle macchine, esclusa invece per gli interventi B-5, B-6, B-8 e B-9 (installazione di dispositivi idonei alla prevenzione del rischio stradale a bordo dei veicoli aziendali).
- Inoltre, sono state migliorate le descrizioni degli interventi ed è stata aggiornata la documentazione a sia per la presentazione delle domande che per le operazioni di verifica da parte dell’Inail.
La presentazione del modello con le evidenze delle attività svolte è da effettuarsi entro il 28 febbraio 2023.
S5 srl, con l’obiettivo di fornire un servizio orientato al miglioramento delle prestazioni delle aziende clienti, mette a disposizione il proprio team di tecnici per supportare le aziende nella predisposizione della documentazione necessaria e nella presentazione della domanda. Chiunque fosse interessato può contattare i nostri uffici per una consulenza preventiva entro il 18 Novembre 2022.
Chiedi info a segreteria@s-5.it