Il decreto legge 146/2021 ha comportato diverse modifiche nel D. Lgs. 81/2008, tra queste alcune importanti novità che riguardano la formazione del preposto in azienda.
La nuova normativa definisce che:
- il preposto “alla vigilanza” deve essere individuato dal DdL o dal dirigente, in questo caso quindi diventa evidente la necessità di una maggiore chiarezza organizzativa rispetto agli obblighi di vigilanza del preposto stabiliti dalla legge e definiti dall’azienda. Trattandosi di un incarico oneroso, egli potrà ricevere un adeguato compenso per la nomina;
- il preposto ha l’obbligo di vigilare, richiamare, dare istruzioni o interrompere l’attività in caso di necessità, chiedendo l’intervento dei suoi superiori in caso di evidente difficoltà, seguendo le regole imposte per legge, quelle di norma aziendale e non ultimo le basilari regole di buon senso.
Dal 2021 si sono susseguite alcune relazioni parlamentari per definire con maggiore chiarezza quali siano effettivamente i rapporti tra datore di lavoro, dirigente e preposto e quali siano realmente le funzioni che il preposto è tenuto a svolgere. La relazione del Senato della Repubblica emanata a luglio 2022 chiarisce che “mentre le prime due funzioni descritte, tipicamente svolte dai datori di lavoro e dai dirigenti, si distinguono dalle funzioni tipiche dei preposti, per essere connotate da autonomia decisionale, le attività di vigilanza di questi ultimi si caratterizzano per la mancanza dell’autonomia decisionale, poiché essi devono esclusivamente vigilare sul rispetto delle disposizioni autonomamente impartite da datori di lavoro e dirigenti. Al contrario, le tre figure sopra descritte sono accomunate dall’essere tutte posizioni funzionali che operano nell’ambito di poteri di sovra ordinazione gerarchica rispetto ai lavoratori.”
Vengono quindi introdotte due importanti novità rispetto alle indicazioni precedenti:
- in primo luogo le attività del preposto consistono nel “sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di comportamenti non conformi alle disposizioni e alle istruzioni impartite dal Datore di Lavoro e dai dirigenti ai fini di protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”. Rientra quindi tra gli obblighi, non tra le possibilità, del preposto quella di intervenire in caso di comportamenti non conformi dei lavoratori, con facoltà di interrompere le attività nel caso si ravvedano pericoli immediati;
- in secondo luogo la possibilità di intervento del preposto per l’interruzione delle attività si applica anche in caso questi ravveda “deficienze dei mezzi e delle attrezzature e di ogni condizione di pericolo”, con l’obbligo di segnalare tempestivamente ai diretti superiori le conformità non rilevate.
L’introduzione di queste nuove funzioni del preposto è volta sia al controllo delle attività lavorative e delle attrezzature in uso nel processo produttivo, sia a rafforzare i legami tra le figure apicali e i preposti, che quindi non sono più esclusivamente tenuti ad attività di controllo, ma acquistano il potere di interrompere le attività lavorative quando ravvedono possibili pericoli. I preposti sono quindi direttamente coinvolti in tutte le attività necessarie per il miglioramento continuo dell’Azienda, tutelando la salute e la sicurezza dei lavoratori e anche suggerendo migliorie al processo produttivo.
La formazione dedicata al preposto, in concerto con il Datore di Lavoro e con i dirigenti, risulta quindi necessaria, oltre che obbligatoria, per l’accrescimento della sicurezza in ambito lavorativo e per il miglioramento dell’Azienda.
Vista la complessità dell’argomento S5 srl vi aspetta il 19 Settembre ad un seminario tematico per l’approfondimento di questi argomenti
Se desideri confermare la tua presenza
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI