
L’UNI/PdR 125:2022, pubblicata da UNI nel marzo del 2022, in collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità, è una prassi di riferimento con cui l’Ente Italiano di Normazione (UNI) che ha inteso fornire una linea guida per la preparazione di un sistema di gestione interno a una organizzazione, dedicato alle politiche che realizzino e promuovano la parità di genere.
L’obiettivo è quello di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e indurre ad un miglioramento continuo sostenibile e durevole nel tempo. Oltre al miglioramento lavorativo, l’obiettivo è anche quello di favorire la competitività delle aziende certificate.

La certificazione per la parità di genere è applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione, privata, pubblica o no-profit, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla natura della sua attività. Sono escluse le società titolari di partita IVA che non hanno dipendenti o personale.
COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE UNI/PdR 125:2022
Per ottenere la certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere, le organizzazioni devono adottare un Sistema di gestione, che può essere integrato con altri sistemi già presenti in azienda. La certificazione viene rilasciata da organismi di certificazione accreditati, a seguito di un audit che comprende:
- verifiche documentali,
- controlli in sede sull’applicazione delle misure adottate,
- revisione tecnica conclusiva.
La UNI/PdR 125:2022 definisce inoltre una serie di Key Performance Indicator (KPI) che misurano il livello di inclusione e parità in azienda, suddivisi in 6 aree di valutazione:
- cultura e strategia;
- governance;
- processi di gestione delle risorse umane;
- opportunità di crescita e inclusione delle donne;
- equità retributiva di genere;
- tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

Ogni area ha un peso percentuale specifico che contribuisce al punteggio complessivo. Per ottenere la certificazione, l’organizzazione deve raggiungere almeno il 60% del punteggio previsto, dimostrando di aver intrapreso un percorso strutturato e monitorabile verso la parità di genere.
Gli aspetti aziendali più sensibili e che devono essere regolamentati nell’ottica della parità di genere sono indubbiamente quelli che riguardano le politiche di assunzione, l’equità salariale, la cura della genitorialità, la conciliazione vita-lavoro, le attività di prevenzione di ogni tipo di molestia sul luogo di lavoro.
I VANTAGGI DI QUESTA CERTIFICAZIONE
Essere certificati secondo la norma PdR UNI 125:2022 consentirà di acquisire un notevole vantaggio competitivo sul mercato. Ciò non solo porta benefici in termini di immagine e reputazione, ma aumenta anche gli stimoli culturali e la cultura aziendale in generale, sviluppando così un maggiore valore economico e una maggiore attrattiva per gli investitori .
- Accesso a premialità nei bandi pubblici e gare d’appalto
- Incentivi e sgravi fiscali
- Miglioramento reputazionale e posizionamento ESG (Environmental, Social, and Governance)
- Sostenibilità e responsabilità
- Maggiore attrattività
- Clima aziendale più positivo e produttivo

QUANTO DURA LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITA’ DI GENERE UNI/PdR 125:2022?
Dopo la preparazione iniziale, a seguito dell’audit di certificazione viene emesso dall’Ente un certificato valido per tre anni. Ogni anno è previsto un audit di mantenimento da parte dell’Ente di certificazione, che verifica lo stato di fatto dell’azienda e l’applicazione nel tempo delle politiche di parità di genere nel senso del miglioramento continuo.
LA CERTIFICAZIONE UNI/PdR 125:2022 E’ OBBLIGATORIA?
Allo stato attuale la certificazione non è obbligatoria, va tuttavia ricordato che negli intenti del PNRR come in quelli della legislazione italiana, stiamo assistendo a un notevole aumento della sensibilità in termini di parità di genere.
WEBINAR DI APPROFONDIMENTO

Se desideri approfondire l’argomento clicca qui per manifestare il tuo interesse, stiamo pianificando un webinar in partnership con un consulente esperto nei Sistemi di Gestione con cui collaboriamo da diversi anni.
