Skip to main content

FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES PAV PEI

Destinatari

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti ai lavori elettrici all'installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

Durata (n°ore)

16 ore

Presentazione

Quando si parla di lavoro elettrico facciamo riferimento ad “un intervento eseguito su impianti o apparecchi con accesso alle parti attive nell’ambito del quale si è in presenza di un rischio elettrico, se non si adottano idonee misure di sicurezza”.
La normativa CEI 11-27 definisce quali sono le tre categorie di persone che possono eseguire lavori elettrici.
PES: Persona Esperta (PES) è una persona in possesso di adeguata istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che i lavori elettrici possono provocare. Può effettuare lavori fuori tensione e in prossimità di tensione
PAV: Persona Avvertita (PAV) è una persona adeguatamente avvisata da persone esperte (PES) per permetterle di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Può effettuare lavori fuori tensione e in prossimità di tensione sotto la supervisione di una PES
PEI: Persona in possesso dell’idoneità a svolgere lavori elettrici sotto tensione. Può effettuare tutti i lavori elettrici compresi quelli sotto tensione.

La Norma CEI 11-27 nella sua ultima V edizione in vigore da ottobre 2021, prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI al fine di operare sugli impianti elettrici.
Questo corso di formazione necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione.

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore e prevede un aggiornamento quinquennale di 4 ore

Principali argomenti del corso

  • Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici
  • Prescrizioni del Testo Unico della sicurezza sul lavoro in materia di lavori su impianti elettrici
  • Legislazione e normativa sulla sicurezza degli impianti elettrici
  • Concetti generali di sicurezza
  • Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici
  • Prescrizioni del Testo Unico della sicurezza sul lavoro in materia di lavori su impianti elettrici
  • Legislazione e normativa sulla sicurezza degli impianti elettrici
  • Concetti generali di sicurezza
  • Obblighi del Datore di Lavoro e Valutazione dei Rischi
  • Lavori sotto tensione
  • Lavori in prossimità di parti attive: distanze minime consentite
  • Esercizio e manutenzione degli impianti elettrici: la norma CEI EN 50110
  • Analisi delle procedure dell’esercizio normale
  • Analisi delle procedure di manutenzione
  • Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano
  • Shock elettrico ed effetti dell’arco elettrico
  • Effetti fisiologici della corrente elettrica sul corpo umano
  • Indicazioni sul primo soccorso a persone colpite da shock elettrico
  • Impianti di terra, quadri e macchine
  • Dispositivi di protezione dai contatti diretti ed indiretti
  • Sovraccarico e cortocircuito
  • Classificazione dei sistemi elettrici secondo la CEI 64‐8
  • Aspetti legati alla sicurezza dei quadri e delle macchine
  • Esecuzione dei lavori sugli impianti elettrici: CEI 11‐27
  • Definizione di lavoro elettrico
  • Modalità di comunicazione tra personale durante l’esecuzione di un lavoro elettrico
  • Attrezzi e dispositivi di protezione individuale più comuni
  • Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
  • La figura di responsabile dell’impianto
  • La figura del preposto ai lavori
  • Documentazione di supporto: definizione del piano di intervento e del piano di lavoro
  • Aspetti fondamentali dei lavori sotto tensione per sistemi di categoria 0 e I
  • Definizione lavori elettrici in tensione per sistemi di categoria 0 e I
  • Attività preliminari, disposizioni, individuazione delle zone e degli strumenti
  • Procedura per interventi in prossimità di parti sotto tensione
  • Procedura per interventi con parti sotto tensione
  • Esercitazione pratica di lavori fuori tensione (sostituzione interruttore B.T.)
  • Analisi dell’intervento da eseguire
  • Preparazione Piano di Lavoro
  • Esecuzione lavoro

Ti supportiamo a 360°

Per maggiori informazioni e per essere contattato compila il modulo sottostante: