Quando si parla di lavoro elettrico facciamo riferimento ad “un intervento eseguito su impianti o apparecchi con accesso alle parti attive nell’ambito del quale si è in presenza di un rischio elettrico, se non si adottano idonee misure di sicurezza”.
La normativa CEI 11-27 definisce quali sono le tre categorie di persone che possono eseguire lavori elettrici.
PES: Persona Esperta (PES) è una persona in possesso di adeguata istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che i lavori elettrici possono provocare. Può effettuare lavori fuori tensione e in prossimità di tensione
PAV: Persona Avvertita (PAV) è una persona adeguatamente avvisata da persone esperte (PES) per permetterle di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. Può effettuare lavori fuori tensione e in prossimità di tensione sotto la supervisione di una PES
PEI: Persona in possesso dell’idoneità a svolgere lavori elettrici sotto tensione. Può effettuare tutti i lavori elettrici compresi quelli sotto tensione.
La Norma CEI 11-27 nella sua ultima V edizione in vigore da ottobre 2021, prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI al fine di operare sugli impianti elettrici.
Questo corso di formazione necessario per poter lavorare in presenza di rischio elettrico ed è rivolto a tutto il personale che opera su impianti elettrici in tensione o fuori tensione.
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore e prevede un aggiornamento quinquennale di 4 ore