Ogni azienda, per rispettare le indicazioni del Testo Unico per la sicurezza dei lavoratori (articolo 18 del Decreto Legislativo 81/08), deve prevedere la presenza di uno o più addetti al primo soccorso.
Il corso fornirà le competenze di base su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
In funzione al rischio dell’attività sono stati tarati dalla legge programmi e durata della formazione e dell’aggiornamento obbligatorio.
I corsi di formazione di primo soccorso, tenuti esclusivamente da personale medico, hanno durata variabile a seconda del tipo di azienda.
FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - AZIENDE DI TIPO A/B/C
Destinatari
Tutti i lavoratori incaricati dal datore di lavoro che ricoprono il ruolo di addetto alle emergenze
Durata (n°ore)
12/16 ore
Presentazione
Principali argomenti del corso
- Gli argomenti del corso variano in funzione al rischio dell’attività.
AZIENDE DEL GRUPPO A - 16 ORE
Presentazione
Le Aziende del gruppo A: sono aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2 del d.lgs. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli artt. 7, 28 e 33 del d.lgs. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal d.lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al d.p.r. 320/1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni.
Il corso ha una durata di 16 ore, richiede un aggiornamento triennale di 6 ore
Principali argomenti del corso
Parte teorica (10 ore)
- Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio, comunicazione delle informazioni ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Riconoscere un’emergenza sanitaria: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli, accertamento delle condizioni del lavoratore (funzioni vitali, respirazione e battito cardiaco).
- Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
- Tecniche di auto-protezione.
- Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale, massaggio cardiaco.
- Riconoscimento dei limiti di intervento.
- Conoscenze generali sui traumi in ambienti di lavoro: anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture, traumi cranici, della colonna e addominali.
- Conoscenze generali sulle patologie legate all’ambiente lavorativo: lesioni da freddo, abrasioni da caldo, rischi legati ad ambienti di lavoro con eccessivo calore incidenti causati da corrente elettrica o dal contatto con agenti chimici; intossicazioni, ferite ed emorragie.
Parte pratica (6 ore)
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
AZIENDE DEL GRUPPO B E C - 12 ORE
Presentazione
Aziende di gruppo B: sono tutte le aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Il corso ha una durata di 12 ore, richiede un aggiornamento triennale di 4 ore
Aziende del gruppo C in cui rientrano, invece, tutte le aziende o unità produttive con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Il corso ha una durata di 12 ore, richiede un aggiornamento triennale di 4 ore
Principali argomenti del corso
Parte teorica (8 ore)
- Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell’infortunio, comunicazione delle informazioni ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
- Riconoscere un’emergenza sanitaria: scena dell’infortunio, raccolta di informazioni, previsione dei pericoli, accertamento delle condizioni dell’infortunato (funzioni vitali, coscienza, temperatura).
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato circolatorio e respiratorio.
- Tecniche di autoprotezione.
- Attuazione di interventi di primo soccorso: posizionamento dell’infortunato, respirazione artificiale, massaggio cardiaco.
- Riconoscimento dei limiti di intervento.
- Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: fratture, lussazioni, traumi cranici, della colonna e addominali.
- Conoscente sulle principali patologie legate all’ambiente di lavoro.
Parte pratica (4 ore)
- Comunicare con il SSN.
- Intervenire in caso di sindromi cerebrali acute.
- Intervenire in caso di sindromi respiratorie acute.
- Effettuare la rianimazione cardiopolmonare.
- Effettuare un tamponamento emorragico.
- Sollevare, spostare e trasportare l’infortunato.
- Intervenire in caso di esposizione ad agenti chimici o biologici.
Ti supportiamo a 360°
Per maggiori informazioni e per essere contattato compila il modulo sottostante: