Core business di S5 è la gestione degli aspetti tecnici, documentali e programmatici relativi al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Lo staff tecnico di S5, proveniente da diversi settori e con una pluriennale esperienza, è in grado di :
Tramite i propri tecnici abilitati S5 è in grado di supportare il Datore di Lavoro in tutte le fasi relative all’istituzione ed alla successiva gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione.
L’attività di consulenza viene espletata attraverso l’assunzione dell’incarico di Responsabile esterno del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Le competenze tecniche e formative dello staff consentono di assumere questo importante ruolo in tutti gli ambiti lavorativi ed in tutti i settori produttivi previsti dalla classificazione Ateco.
L’attività consiste inoltre in :
Il Datore di Lavoro, a determinate condizioni, può anche optare per svolgere direttamente i compiti di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione. In questo caso S5 offre la propria assistenza.
Il Datore di Lavoro può, previa frequenza di un corso ed i relativi aggiornamenti, assumere autonomamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e gestire in totale autonomia questo importante ruolo.
Spesso però ci si trova dinanzi a continui adeguamenti ed innovazioni tecnico-legislative che richiedono un costante aggiornamento normativo e tecnico per cui nasce la necessità di un adeguato affiancamento.
Tramite i propri tecnici abilitati S5 è in grado di supportare esternamente il Datore di Lavoro in tutte le fasi relative all’istituzione ed alla successiva gestione del Servizio di Prevenzione e Protezione.
L’offerta di assistenza consiste in una serie di audit che possono prevedere :
Il supporto tecnico offerto può consistere anche nella collaborazione per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, nel coordinamento con le attivitá svolte dal medico competente, nella gestione dei rapporti con gli enti di controllo.
Le verifiche ispettive effettuate dagli Organi di Vigilanza (AUSL, DPL, INAIL, VVF), per la verifica delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, spesso richiedono un notevole impegno di tempi e mezzi per poter essere definite in maniera positiva.
Le ispezioni sono effettuate :
Rapportarsi con l’Organo di Vigilanza richiede comunque una conoscenza approfonditadella normativa vigente e della documentazione obbligatoria.
S5 offre al Cliente la garanzia di affiancamento in tutte le fasi della vigilanza ispettiva.
Le aziende, operative da almeno un biennio, che effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni), sono premiate da INAIL con uno “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione”
A cosa serve
L’ “oscillazione per prevenzione” riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, dovuto annualmente ad INAIL.
In base al decreto ministeriale 3 dicembre 2010, che ha riscritto il testo dell’articolo 24 del D.M. 12.12.2000, la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue :
LAVORATORI/ANNO | RIDUZIONE | |
Fino a 10 | 28% | |
Da 11 a 50 | 18% | |
Da 51 a 200 | 10% | |
Oltre 200 | 5% |
Chi può beneficiarne
Tutte le Aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti) possono richiedere lo sgravio, documentando gli interventi migliorativi effettuati.
Come ottenere la riduzione
L’Azienda deve presentare all’INAIL, entro il 28 febbraio dell’anno per il quale la riduzione è richiesta, una domanda su apposito modello predisposto dall’ente allegando la documentazione richiesta in sede di bando (riferita all’attivitá svolta nell’anno precedente)
Valutazione e decisione
L’INAIL, entro i 120 giorni successivi al ricevimento della domanda, comunica all’azienda il provvedimento adottato adeguatamente motivato.
Applicazione della riduzione
La riduzione riconosciuta dall’INAIL opera solo per l’anno nel quale è stata presentata la domanda ed è applicata dall’azienda stessa, in sede di regolazione del premio assicurativo per il periodo di competenza.
S5 offre alle Aziende un completo follow-up per l’approntamento di tutti i documenti necessari.