Skip to main content

L’RLS, punto chiave all’interno di ogni organizzazione aziendale, non è soltanto il rappresentare i lavoratori, ma un ponte concreto tra bisogni dei colleghi e requisiti normativi.
Il suo ruolo non è statico, ma dinamico e di fondamentale importanza, perché rappresenta il punto di incontro e di dialogo tra le esigenze dei lavoratori e le responsabilità del datore di lavoro.
Una volta eletto, svolge un ruolo fondamentale garantendo che le osservazioni, le segnalazioni, gli spunti e le necessità dei lavoratori (sempre in tema di sicurezza sul lavoro) vengano riportate alla dirigenza.

L’aggiornamento non è una formalità, ma una reale necessità

L’aggiornamento RLS non è solo un aggiornamento normativo: è un’occasione per condividere esperienze, riflettere su casi emersi e affinare le strategie più efficaci.  I rischi sul lavoro cambiano – nuovi processi, nuove tecnologie, nuove organizzazioni. L’aggiornamento serve a mantenere questa figura al passo con i cambiamenti. Un RLS formato anni fa potrebbe non avere gli strumenti per comprendere e valutare le sfide di oggi. L’aggiornamento periodico è l’unico modo per assicurare che l’RLS sia a conoscenza degli ultimi obblighi di legge e possa vigilare sulla loro corretta applicazione in azienda, proteggendo così sia i lavoratori sia l’impresa stessa da eventuali inadempienze.

Un RLS non aggiornato è una figura privata della sua potenzialità. Rischia di non riconoscere nuovi pericoli, di non essere a conoscenza di nuovi diritti o doveri e, in definitiva, di non poter svolgere appieno la sua funzione di tutela. Questo rappresenta un anello debole nel sistema di prevenzione aziendale, un rischio per la sicurezza di tutti i lavoratori e una potenziale vulnerabilità per l’azienda in caso di ispezioni o, peggio, di infortuni.

Ricordiamo, infine, che l’obbligo di aggiornamento non è un vincolo legale fine a sé stesso: è uno strumento per evitare sanzioni pesanti previste dal legislatore per inadempienze. Ma più ancora è una spinta positiva: dimostra responsabilità, adesione normativa e consapevolezza sul ruolo.

Abbiamo programmato per il giorno 4 Dicembre presso la nostra sede un corso di aggiornamento di 8 ore avente come tematica l’Age Management ovvero la gestione dell’invecchiamento nei luoghi di lavoro.

 

Se desideri saperne di più: clicca qui